Dislessia: incoraggiare la lettura in un figlio dislessico
Tutti quanti sappiamo quanto sia importante la lettura nello sviluppo dei nostri figli. Sia in merito allo sviluppo della creatività che in quello del linguaggio e della scrittura. Questo discorso ha la stessa validità nel momento in cui uno dei nostri figli dovesse incontrare il problema della dislessia. Incoraggiare la lettura in un figlio dislessico è quanto mai determinante per il suo sviluppo cognitivo.
Kairoslandd
7/1/20232 min read
Dislessia: incoraggiare la lettura in un figlio dislessico
Tutti quanti sappiamo quanto sia importante la lettura nello sviluppo dei nostri figli. Sia in merito allo sviluppo della creatività che in quello del linguaggio e della scrittura. Questo discorso ha la stessa validità nel momento in cui uno dei nostri figli dovesse incontrare il problema della dislessia. Incoraggiare la lettura in un figlio dislessico è quanto mai determinante per il suo sviluppo cognitivo.
La dislessia è uno dei disturbi maggiormente presente nei bambini delle ultime generazioni. Dai tempi in cui andavamo noi a scuola di passi in avanti se ne sono fatti tantissimi, sia a livello di studi di questo condizione sia in merito a come trattare anche all'interno dei contesti scolastici i bambini DSA o BES che rappresentano ad oggi una quota rilevante degli studenti delle scuole dell'obbligo ma non solo. Gli istituti scolastici e gli insegnanti sono ormai formati nella gestione di questi bambini e i programmi approvati dal Ministero dell'Istruzione contemplano la loro gestione. Ma il bambino dislessico non lo è solamente a scuola, lo è sempre e il supporto dei genitori, accompagnato da quello degli insegnanti, diventa basilare per la sua formazione.
Ma come incoraggiare la lettura in un figlio dislessico?
La lettura è una delle pietre fondanti dello sviluppo cognitivo di ogni bambino e noi genitori abbiamo il preciso compito di incoraggiarla nei nostri figli, anche quando, in caso di dislessia, dovesse diventare un'impresa difficile da gestire, per noi e per i nostri figli. Il figlio dislessico deve prendere coscienza del fatto che è in grado di leggere come tutti i suoi coetanei e noi genitori dobbiamo assolutamente aiutarlo in questo percorso. In questo modo lo supporteremo a trovare quella sicurezza in se stesso che lo accompagnerà non solo nella lettura ma in tutte le attività che si ritroverà a dover fare anche crescendo.
Due elementi indispensabili che possono aiutare il genitore in questo percorso sono:
1. i giochi per incoraggiare la sua consapevolezza fonologica, è importantissimo che durante il percorso in cui aiutate vostro figlio stimoliate l'attività della lettura con giochi e mai con rimproveri o punizioni. Restate sempre accanto a vostro figlio, non sgridatelo e cercate di far diventare la lettura una vera attività ludica, magari contemplando l'idea a fine giornata di contare tutte le parole nuove imparate, provate a inventare rime che possa memorizzare facilmente per poterle associare alle parole e non dimenticate di cantare, il cantare è un aiuto fantastico e per vostro figlio renderà tutto molto divertente.
2. aumentare il suo vocabolario e la sua memoria, anche questa attività deve diventare una sorta di gioco per vostro figlio. Anche qui lavorate sull'associazione di idee, cercate di ricordare e fargli ricordare nomi di persone, magari professioni di queste persone, aiutatelo con il gioco del Memory, mettete oggetti sul tavolo e toglieteli uno ad uno perché lui possa scoprire quale oggetto manca, portatelo con voi a fare compere e dategli piccoli incarichi come recuperare qualcosa in modo che la volta successiva lui ricordi dove ha trovato l'oggetto e quale percorso deve fare per recuperarlo. Chiedetegli spesso di ripetervi cosa ha mangiato a pranzo o a cena, e magari provate a fargli ricordare qualche numero di telefono, tutto questo lo aiuterà piano piano ad aumentare il numero di parole che conosce e a ricordarle, con il divertimento del giocare si ritroverà presto con un bagaglio di conoscenze sempre maggiore.
Qualche suggerimento pratico
Rendi la lettura un'abitudine piacevole per tuo figlio.
Offrigli libri di suo interesse.
Sii un esempio, leggi anche tu.
Resta coordinato con i suoi insegnanti.
Sii paziente, ogni bambino ha i suoi tempi.
Se ti accorgi che è stanco non insistere.