Educhiamoli ad essere autonomi
Autonomia è sinonimo di libertà. Se ci si pensa bene questo assioma vale sia per gli adulti che per i bambini. Nessuna persona adulta ama dover dipendere da qualcun altro per svolgere mansioni banali e quotidiane, per cui arriverà un momento in cui anche i nostri figli manifesteranno il bisogno di autonomia e indipendenza. Ma come aiutare i nostri piccoli ad essere autosufficienti?
Kairoslandd
7/1/20232 min read
Educhiamoli ad essere autonomi
Autonomia è sinonimo di libertà. Se ci si pensa bene questo assioma vale sia per gli adulti che per i bambini. Nessuna persona adulta ama dover dipendere da qualcun altro per svolgere mansioni banali e quotidiane, per cui arriverà un momento in cui anche i nostri figli manifesteranno il bisogno di autonomia e indipendenza. Ma come aiutare i nostri piccoli ad essere autosufficienti?
Tuo figlio non resterà bambino per sempre. So che fa male sentirlo ma è la verità. Un giorno dovrà staccarsi da te e sperimentare la vita fuori dal nido. Per farlo dovrà essere un adulto autonomo e autosufficiente. Un motivo, questo, per cui educare i nostri figli fin da piccoli ad essere autonomi e indipendenti, ovviamente in rapporto all'età, è un pilastro fondante per una buona formazione. Educare il bambino all'autonomia non è importante solo perché lui stesso impara molte cose ma anche perché l'avere piccole responsabilità stimolerà la sua intelligenza e aumenterà la sua autostima.
Lasciatelo fare da solo
Permettere a nostro figlio, fin da piccolo, di fare esperienze per conto proprio è una delle strade migliori per facilitare il percorso verso la sua autonomia. Lasciare che se la sbrighi da solo quando si trova a dover affrontare le piccole incombenze quotidiane, come scegliere la maglietta da indossare o allacciarsi le scarpe, lo aiuterà a sentirsi più responsabile e come tale più indipendente. Soprattutto se è il bambino stesso che manifesta la volontà di fare le cose in autonomia non neghiamoglielo, anche perché significa che si sente pronto ad affrontare le sue sfide e mettersi alla prova. Lasciamolo fare da solo e lo aiuteremo a diventare grande.
Qualche consiglio per agevolare l'autonomia dei nostri figli
Non intervenite, quando sta compiendo un'operazione come vestirsi o allacciarsi le scarpe lasciatelo fare da solo, non intervenite per aiutarlo. E se fa qualche pasticcio non accusatelo di non essere in grado di fare qualcosa.
Complimentatevi con lui, quando svolge un compito, è importante che il bambino percepisca che quando ha svolto bene un compito il suo impegno viene apprezzato.
Abituatelo a prendere decisioni, invogliatelo a prendere delle decisioni in totale autonomia, ad esempio lasciategli scegliere quale maglietta indossare.
Non costringetelo a fare qualcosa che lo spaventa, per superare le paure non ha bisogno di essere forzato ma ha bisogno di comprendere come superare la sua paura e voi dovete aiutarlo con estrema dolcezza e facendogli sentire che può contare su di voi.
Non ingigantite le sue paure, se manifesta paura ad affrontare le sue responsabilità non dovrete mai sminuire la sua paura ma nemmeno ingigantirla, fornitegli sostegno ma senza soffocarlo, stategli vicino e fategli sentire il vostro supporto. Quando parlate bene di lui fatevi sentire, fate in modo che senta quando parlate bene dei suoi successi o traguardi con altre persone, questo lo farà sentire apprezzato.
Non sottovalutatelo, mettete piuttosto in evidenza i suoi punti di forza.
Agevolatelo ma non sostituitevi a lui, cercate di metterlo in condizione di poter fare le cose da solo ma non fate le cose al suo posto, questo lo porterebbe ad abituarsi che c'è sempre qualcuno che può svolgere un compito al posto suo.
Coinvolgetelo nei lavori domestici, i bambini amano aiutare mamma e papà nei lavori domestici, assegnategli piccoli compiti semplici che lo faranno sentire importante.
Fornitegli indizi ma non dategli soluzioni, se sta cercando qualcosa non ditegli subito dove si trova quell'oggetto, dategli degli indizi in modo che sia lui a trovarlo, se troverà ciò che cerca dopo aver fatto un ragionamento, la volta seguente non ve lo chiederà più perché saprà già istintivamente dove andare a cercare.